FIRMA DIGITALE – ACQUISTO E RINNOVO DEL SERVIZIO IN CONVENZIONE

FIRMA DIGITALE – ACQUISTO E RINNOVO DEL SERVIZIO IN CONVENZIONE

SI RENDE NOTO CHE QUESTO ORDINE PROFESSIONALE HA ADERITO ALLA CONVENZIONE STIPULATA DAL C.N.A.P.P.C. CON ARUBA PEC S.P.A E PERTANTO GLI ISCRITTI INTERESSATI POTRANNO DOTARSI DI FIRMA DIGITALE A CONDIZIONI PARTICOLARMENTE FAVOREVOLI. SI PRECISA CHE DETTO STRUMENTO NON E’ OBBLIGATORIO PER LEGGE QUINDI L’ADESIONE ALLA CONVENZIONE RIENTRA NELLA PIENA DISCREZIONALITA’ DELL’ISCRITTO.

COME INDICATO DALLE LINEE GUIDE PER L’UTILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE, EMANATE DAL CNIPA:

Esempi tipici dell’utilizzo della firma digitale possono essere ricercati in tutti gli adempimenti da effettuarsi verso le amministrazioni che richiedono appunto la sottoscrizione di una volontà: denu nce, dichiarazioni di cambi di residenza, di domicilio, richieste di contributi, di esenzioni a pagamenti a causa del reddito o di altre condizioni particolari, ricorsi, ecc.

Fra privati può trovare un interessante impiego nella sottoscrizione di contratti, verbali di riunioni, ordini di acquisto, risposte a bandi di gara, ecc.

Ancora, la firma digitale trova già da tempo applicazione nel protocollo informatico, nella procedura di archiviazione documentale, nel mandato informatico di pagamento, nei servizi camerali, nelle procedure telematiche d’acquisto, ecc.”

INOLTRE, COME INDICATO DALL’ART. 2 CAPO II-SEZIONE II DEL CODICE DELLE AMMINISTRAZIONI DIGITALI, “l’apposizione di firma digitale integra e sostituisce l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente”.

PROCEDURA DA SEGUIRE PER L’ACQUISTO DELLA FIRMA DIGITALE IN CONVENZIONE:

  • PROVVEDERE AL PERFEZIONAMENTO DELL’ORDINE ATTRAVERSO IL PAGAMENTO DEL COSTO DEL PACCHETTO PRESCELTO TRAMITE LE MODALITÀ PREVISTE ED INDICATE NELLA PROCEDURA GUIDATA;
  • PRESENTARSI PERSONALMENTE PRESSO LA SEGRETERIA DELL’ORDINE, MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ, DURANTE GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO, PER IL RITIRO DEL PACCHETTO.

SI PRECISA CHE IL RITIRO DEVE ESSERE EFFETTUATO ESCLUSIVAMENTE DALL’ISCRITTO E NON È POSSIBILE RICHIEDERE IL RITIRO SU DELEGA IN QUANTO LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA DALL’ORDINE PREVEDE CHE L’ADDETTO DI SEGRETERIA PROVVEDA AL RICONOSCIMENTO DELL’ISCRITTO CHE EFFETTUA IL RITIRO E NE CERTIFICHI L’IDENTITÀ SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ.

SI ALLEGA INOLTRE UNA GUIDA PER PROCEDERE AL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE IN CONVENZIONE PER I PROFESSIONISTI CHE NE SONO GIÀ IN POSSESSO.